Siamo da poco rientrati da una delle zone più affascinanti del nord Italia: il lago di Garda. Abbiamo scelto le nostre tappe preferite per questa vacanza dopo averlo girato in lungo e in largo negli anni.
Iniziamo con una breve sosta a Peschiera del Garda dove attraversando il centro storico possiamo ammirare le mura. La zona fortificata di Peschiera è a tutti gli effetti un’isola sul fiume Mincio. Ci fermiamo per una passeggiata ed un caffè ammirando tanta bellezza. Per non è mai stato consigliamo di fermarsi la notte per trascorrere una giornata a Gardaland.
Raggiungiamo il nostro van e ripartiamo verso Bardolino. Per la notte abbiamo scelto il Camping San Nicolò; un campeggio appena fuori dal centro storico con piazzole affacciate direttamente sul lago. Consigliamo il periodo di Aprile per ammirare tutto il lungolago che unisce Lido Mirabello a Lido Cornicello, che è da anni abbellita da 72 aiuole di tulipani, immortalate da migliaia di scatti fotografici da parte dei residenti e dei turisti. Il centro di Bardolino è molto vivo per mangiare o bere qualcosa la sera.
Ripartiamo verso Torri del Benaco che ospita un piccolo castello scaligero ed una limonaia i quali meritano sicuramente una visita. Dopo aver ammirato le torri merlate del castello e l'imponente torre dell'orologio, in piazza della Chiesa abbiamo un maestoso edificio a pianta quadrata, l'unico superstite dei quattro bastioni della cittadella chiamata “Trincerò”, costruita dal re Berengario I all'inizio del X secolo.
Non famoso come il lungolago di Bardolino o di Riva del Garda, è comunque piacevole camminarci al tramonto osservando le montagne della sponda opposta tra cui la Rocca di Manerba che si staglia isolata all'orizzonte. Tra le varie esperienze sicuramente c’è il Ponte Tibetano di Torri del Benaco. Si raggiunge con una comoda camminata di 20 minuti dalla frazione di Crero ed è lungo 30 metri con un'altezza di 40.
Decidiamo di fermarci per cena a Malcesine e passeggiare nel centro storico sempre molto affascinante come tutti i paesi del lago.
Ripartiamo verso la bellissima Riva del Garda dove trascorreremo due giorni. Ci fermiamo nel camping Al Porto a due passi dal lago.
Il primo giorno lo dedichiamo alla montagna percorrendo Il Sentiero Busatte – Tempesta, una delle escursioni più note e più frequentate della zona. Il percorso si snoda su un ripido costone a picco sul lago, attraverso una fitta vegetazione tipicamente mediterranea. Per superare i punti più ripidi del costone sono state costruite diverse scalinate in ferro, per un totale di oltre 400 scalini! Una vista meravigliosa accompagna tutto il percorso. Ha una lunghezza di 8 km.
Il pomeriggio decidiamo di dedicarlo a una delle tante attività che offre il lago. noleggiamo un SUP ed esploriamo il lago. A riva si può scegliere tra molte attività quali vela, windsurf, kytesurf, kayak, Sup, trekking, bici e molto altro… Il secondo giorno lo dedichiamo metà a un’uscita in bicicletta e l’altra metà ad un po' di relax sul lago.
Ci dirigiamo verso Limone sul Garda, dove si può percorrere la ciclabile sospesa e camminare per il centro storico con tutte le sue viuzze in cui ci si perde affascinati.
Abbiamo scelto il Camping Nanzel per trascorrere la notte. Ripartiamo verso Gardone Riviera passando per l’immancabile strada della forra e fermandoci alla terrazza del brivido.
Arrivati a Gardone Riviera ci dirigiamo per la visita prenotata presso il Vittoriale degli Italiani.
La nostra giornata si conclude poi a Sirmione, ultima tappa del nostro viaggio. A Sirmione tappe imperdibili sono la visita del Castello Scagliero e delle Grotte di Catullo, la famosa spiaggia Giamaica e la spiaggia lido delle bionde; famose sono anche le terme di Sirmione. Sirmione offre molta vita serale con lunghe passeggiate e molti bar e ristoranti. Immancabile a Sirmione è un buon gelato.