CLAUSOLE DEL CONTRATTO DI VIAGGIO
Articolo 1 - Destinazione
Il veicolo messo a disposizione è destinato esclusivamente ad un utilizzo privato e personale in quanto veicolo per turismo e tempo libero. AV Rent può essere ritenuta responsabile in alcun modo di qualsiasi utilizzo improprio del veicolo né del pregiudizio che ne risulterebbe.
Articolo 2 - Conducente
Il conducente del veicolo preso in consegna, certifica di essere in possesso di una patente di guida in corso di validità adatta a guidare il veicolo in questione, in base alle sue caratteristiche e al suo peso totale consentito. I conducenti devono rispettare le condizioni di età minima e i criteri di ammissibilità dell'assicurazione sottoscritta. Il veicolo può essere guidato solo dai conducenti dichiarati sul contratto di viaggio fornito.Il viaggiatore si assume la responsabilità personale e contrattuale al momento della firma del contratto, secondo i termini indicati all'articolo 9.
Articolo 3 - Cessione, subnoleggio
Il viaggiatore non può cedere, subaffittare o prestare il veicolo a sua disposizione a nessun'altra persona e per nessun motivo. Ciononostante, nel caso in cui il veicolo necessiti di riparazioni, i dipendenti di un’officina e/o il carro attrezzi sono autorizzati a mettere mano al veicolo, a condizione che il proprietario sia stato avvisato e abbia dato il suo consenso scritto.
Articolo 4 - Chilometraggio e stazionamento
Il viaggiatore sceglie il chilometraggio al momento della sua richiesta di prenotazione. Questo forfait chilometrico viene ricordato al momento del riepilogo della prenotazione. Le parti lo accettano contrattualmente alla firma del contratto e non potranno contestarlo successivamente.
Il proprietario ha diritto di chiedere un risarcimento se il chilometraggio dovesse essere superato, in base alle tariffe descritte sull'annuncio e scritte sul contratto.
Nel caso di un superamento del chilometraggio autorizzato sul contratto, il viaggiatore si impegna saldamente a pagare la differenza in base alla tariffa segnalata sul contratto di viaggio.La somma dovrà essere regolata, se possibile, al momento di restituzione del veicolo.
Il viaggiatore si impegna a ritirare il veicolo all'indirizzo fornito nei Dettagli della prenotazione. Se il viaggiatore desidera un servizio navetta (del veicolo o dei viaggiatori), il proprietario può richiedere dei costi aggiuntivi che possono essere equivalenti ai costi da lui sostenuti su presentazione di giustificativo, oppure 50€ andata e ritorno senza giustificativo.
Articolo 5 - Presa in carico e restituzione del veicolo
Il viaggiatore si libera della sua responsabilità contrattuale alla restituzione del veicolo, dei documenti allegati e delle chiavi al proprietario, a condizione che:
Nessuna multa relativa ad un'infrazione avvenuta durante il periodo di condivisione venga ricevuta dal proprietario;
nessuna spesa di pedaggio durante il viaggio è stata ricevuta dal proprietario;
nessun danno all'interno e/o all'esterno del veicolo venga constatato e segnalato sull'apposita scheda di ispezione di ritorno.
In caso contrario, il viaggiatore rimane impegnato nei confronti del proprietario e deve rispettare i termini del contratto fino alla risoluzione del/dei contenzioso/i o ai problemi dichiarati.
In caso di ricezione di una multa relativa a un'infrazione compiuta durante il periodo di utilizzo del veicolo, il viaggiatore si obbliga al pagamento dell'importo della multa.
Nel caso il proprietario riceva una ricevuta di pagamento per un pedaggio la cui data corrisponde al periodo del viaggio, il proprietario presentando tale ricevuta a AV Rent avrà diritto a richiedere un pagamento al viaggiatore. Il viaggiatore è tenuto a pagare immediatamente. Ove possibile, potrà essere applicato un prelievo dell'importo corrispondente direttamente sulla carta bancaria utilizzata dal viaggiatore per il pagamento della prenotazione sul sito.
Se il viaggiatore danneggia l'interno e/o l'esterno del veicolo, la sua responsabilità lo impegna al pagamento dell'importo relativo alle riparazioni necessarie o alla franchigia applicata.
Il veicolo e tutti gli accessori messi a disposizione dovranno essere restituiti nelle medesime condizioni constatate al momento della partenza.
La perdita o il deterioramento, anche solo parziale, del veicolo o degli accessori annessi, con responsabilità del viaggiatore, obbligano economicamente quest'ultimo al pagamento delle riparazioni, il cui importo viene accertato tramite apposito preventivo o fattura (in base al tipo di riparazione). La responsabilità del viaggiatore verrà accertata tramite apposita scheda di ispezione del veicolo o altri elementi pertinenti (CID, testimonianze, terze parti lese).
Il veicolo deve essere riconsegnato in un'area ben illuminata per poter effettuare un'adeguata ispezione di riconsegna.
Tutte le parti e le superfici del veicolo devono essere esaminate, comprese le parti superiori del veicolo.
Ritardo di una delle parti
L'orario predefinito di ritiro è fissato alle ore 9 per un ritiro la mattina del giorno della partenza e alle ore 14 per una prenotazione che inizia nel pomeriggio. Per quanto riguarda l'orario di consegna del veicolo, questo è fissato alle ore 12 per una consegna al mattino e alle ore 20 per una prenotazione fino al tardo pomeriggio. Questi orari sono dati a titolo indicativo e si applicano in assenza di un accordo diverso tra le due parti. Per qualsiasi ritardo del proprietario o del viaggiatore al momento dell'ispezione del veicolo sia all'andata che al ritorno superiore a due (2) ore sarà richiesta una penale secondo il seguente principio: oltre le 2 ore di ritardo e fino a 6 ore di ritardo, la parte lesa avrà diritto al pagamento di 10 euro per ora di ritardo. Dopo 6 ore, la parte lesa ha diritto di richiedere l'importo equivalente a un giorno di noleggio, aumentato del cento per cento (100%), ossia due giorni di noleggio. Ciò deve essere fatto direttamente tra le parti con il pagamento delle somme dovute secondo le modalità di pagamento concordate.
Articolo 6 - Costo e spese per l’utilizzo del veicolo
Il prezzo totale della prenotazione è da saldare 10 giorni prima della partenza.Per tutti gli optional non inclusi nel prezzo della prenotazione ma richiesti successivamente, verranno addebitati il giorno della partenza.
Il veicolo viene fornito pulito e con il serbatoio di carburante pieno al cento per cento (100%). Allo stesso modo, il viaggiatore deve restituire il camper pulito e con il serbatoio del carburante pieno al cento per cento (100%). Alternativamente, il viaggiatore deve restituire il camper con il serbatoio allo stesso livello di carburante di quando l'ha preso in consegna.
Articolo 7 - Guasti e incidenti
In caso di guasto meccanico durante il periodo di noleggio del veicolo, il viaggiatore deve obbligatoriamente informare il proprietario. È responsabilità del viaggiatore seguire le istruzioni fornite nella procedura di incidente indicata sull' Attestato di assicurazione. L'assistenza stradale può essere fornita solo quando il veicolo non è idoneo alla circolazione. Dopo la diagnosi dell'officina, possono essere necessarie riparazioni o sostituzioni di pezzi per rendere il veicolo nuovamente operativo. In questo caso, il viaggiatore deve chiedere assistenza seguendo le istruzioni della procedura di guasto o incidente. Se il guasto riguarda un equipaggiamento e non impedisce una circolazione sicura, il viaggiatore è tenuto a seguire le istruzioni del proprietario e a recarsi in un'officina se richiesto. Nel caso in cui il guasto richieda riparazioni o modifiche di parti che potrebbero essere necessarie per rendere il veicolo nuovamente operativo, sarà necessario un accordo scritto sotto forma di un messaggio via e-mail ("e-mail") o di un messaggio telefonico scritto ("SMS- Whatsapp") da parte del proprietario deve essere ottenuto dal viaggiatore prima di permettere all'officina di procedere alle riparazioni sul veicolo. Nel caso in cui il proprietario accetti di effettuare le riparazioni, il viaggiatore può dare l'ordine di riparazione ai professionisti. La fattura può poi essere pagata dal viaggiatore per continuare il viaggio. L'importo delle riparazioni rimarrà a carico della parte responsabile a seconda dell'origine dell'incidente.. I guasti meccanici, escluse le batterie, sono spesso il risultato della normale usura o dell'obsolescenza del veicolo. La tabella di ripartizione indica la responsabilità di ciascuna parte, a seconda del componente che si è guastato.
Nel caso di un incidente o di un guasto meccanico che immobilizza il camper, il viaggiatore potrà lasciare il veicolo nell'officina indicata dall'assistenza dell'assicurazione, la quale gli indicherà la procedura da seguire in funzione della sua situazione. Il viaggiatore dovrà attendere il carroattrezzi, o altro mezzo di soccorso stradale fornito dell'assistenza, per stabilire una possibile causa del guasto e la responsabilità del danno. Il viaggiatore dovrà anche fare tutte le foto necessarie (interno, esterno e pannello di controllo illuminato) che attestino le condizioni del veicolo prima che il mezzo venga prelevato. Nel caso di traino del veicolo da parte dell'assistenza, il viaggiatore dovrà pagare la differenza di carburante mancante rispetto al momento della partenza. Se il proprietario del veicolo rifiuta la riparazione, o se il guasto meccanico immobilizza il camper per un periodo superiore a quello previsto dalla durata della prenotazione, sarà compito del proprietario andare a recuperare il suo veicolo nell'officina che ha provveduto ad effettuare le riparazioni necessarie.
Se l'immobilizzazione del veicolo è dovuta ad un uso improprio o ad un incidente causato dall'affittuario, il proprietario può trattenere le spese di trasporto di rientro del veicolo (dal luogo del fermo al suo domicilio) dal deposito cauzionale consegnato dal viaggiatore. Se la causa del fermo è fortuita o indeterminata, le spese di trasporto saranno ugualmente ripartite tra proprietario e viaggiatore. L'importo delle spese di trasporto può essere detratto dal deposito cauzionale versato dal viaggiatore. Nel caso in cui il guasto meccanico sia stato causato da un errato utilizzo da parte del viaggiatore, di terzi, o di un oggetto fisso - e tenuto conto che il viaggiatore sia responsabile - allora quest'ultimo dovrà pagare l'insieme delle riparazioni causate e non potrà richiedere il rimborso equivalente ai giorni di viaggio perduti. I costi di assicurazione e servizio non saranno rimborsati.
Se l'incidente meccanico proviene da usura normale e regolare o da una cattiva manutenzione del mezzo, il proprietario sarà ritenuto responsabile e dovrà assumere il montante delle riparazioni. Se il viaggiatore ha anticipato questo montante, il proprietario ha l'obbligo di rimborsarlo su presentazione della fattura corrispondente. Il viaggiatore si impegna a fare in modo che le suddette riparazioni siano effettuate esclusivamente da un meccanico di competenza abilitato a realizzare riparazioni.
Articolo 8 - Responsabilità del viaggiatore
Il viaggiatore deve assicurarsi che il veicolo sia sempre ben chiuso quando non vi è dentro. Non deve lasciare i suoi effetti personali in evidenza e deve adottare tutte le misure necessarie per evitare il furto. Né il proprietario né AV Rent possono essere ritenuti responsabili di furti, perdite o danneggiamenti dei beni appartenenti al conducente e ai passeggeri. Nel caso di tentativo di effrazione o furto, e senza terzi identificati o identificabili, l'insieme dei danni risultante dall'effrazione o dal furto saranno a carico del viaggiatore.
In caso di incidente e/o deterioramento del camper (interno/esterno), il viaggiatore si impegna a prevenire immediatamente e senza ritardo, il proprietario e la società AV Rent telefonicamente e/o tramite e-mail.
Il viaggiatore si impegna a informare telefonicamente e/o tramite email il proprietario e la società AV Rent per tutti gli interventi di manutenzione o di riparazione effettuati sul veicolo. Il viaggiatore potrà pagare la fattura delle riparazioni al fine di proseguire il suo viaggio. Le spese sostenute saranno a carico della parte responsabile in funzione dell'origine del sinistro.
Ogni conducente designato sul presente contratto di viaggio deve essere titolare di una patente di guida di categoria B in corso di validità, per poter condurre un veicolo con peso massimo a pieno carico uguale o inferiore a 3,5 tonnellate. I conducenti devono imperativamente rispettare i vincoli di età minima ed anzianità della patente previsti dall'assicurazione applicabile.
Il viaggiatore si impegna a utilizzare e mantenere il veicolo «con la diligenza del buon padre di famiglia» con le stesse precauzioni come se si trattasse del suo veicolo e a prendere tutte le precauzioni necessarie in base alle circostanze presenti. Il viaggiatore è tenuto ad eseguire una regolare e costante manutenzione per tutto il periodo di utilizzo, come da date indicate sul contratto.
Il viaggiatore deve sostenere tutte le spese di riparazione del camper necessarie, o la franchigia applicabile, a seguito del degrado da lui personalmente provocato o da individui terzi al contratto di viaggio o da tutti i danni causati da terzi non identificati o identificabili.
Il viaggiatore si impegna a restituire il veicolo in perfetto stato di funzionamento, di guida, con un serbatoio di carburante pieno. Se nel prezzo della prenotazione sono incluse le spese di pulizia, il viaggiatore non è obbligato a effettuare una pulizia integrale all'interno ed esterno del veicolo. Dovranno essere solamente svuotate la cassetta del WC e le acque sporche. Se le spese di pulizia non sono incluse, il viaggiatore dovrà restituire il veicolo dopo aver effettuato le pulizie interne ed esterne del veicolo, e aver svuotato cassetta del WC e acque sporche. Le condizioni di consegna devono essere almeno simili a quelle della consegna. In assenza di queste condizioni alla restituzione e salvo diversa indicazione segnalata sulla pagina 3 del contratto, il proprietario avrà il diritto di reclamare un indennizzo come da tabella seguente:
Negligenza
Penale
Cassetta WC non scaricata
50 EUR
Pieno del serbatoio dell'acqua potabile non effettuato
5 EUR
Mancato scarico delle acque reflue
15 EUR
Pulizia esterna (carrozzeria, cerchioni, parabrezza) non conforme allo stato iniziale.
15 EUR
Pulizia interna (cucina, bagno, pavimento, presenza di rifiuti) non conforme allo stato iniziale.
40 EUR nel caso di un van
80 EUR nel caso di un camper o furgone camperizzato
Queste sanzioni possono essere cumulate in base alle condizioni di pulizia iniziali del veicolo. Inoltre se il viaggiatore non rispetta una regola di vita a bordo definita dal proprietario nel suo annuncio, può essere soggetto alle seguenti penalità:
Regole di vita a bordo
Penale
Divieto di fumare a bordo
50 EUR
Presenza di animali domestici
50 EUR
L'importo dovuto a titolo di indennizzo deve essere saldato il giorno di ritorno direttamente al proprietario. In caso di immobilizzazione del veicolo che costringa il viaggiatore a terminare il viaggio, se l'immobilizzazione è dovuta ad un uso improprio o ad un incidente causato dal viaggiatore, il proprietario potrà trattenere dalla cauzione del viaggiatore l'importo relativo alle spese di pulizia, in conformità alle presenti clausole di contratto.
Il viaggiatore può interrompere il viaggio solamente su decisione dell'assistenza a seguito di un guasto del veicolo. Se il viaggiatore dovesse abbandonare il veicolo per qualsiasi altra ragione, perderebbe automaticamente il diritto al rimborso della cauzione e sarebbe finanziariamente responsabile per il recupero del veicolo presso il domicilio del proprietario così come per i danni causati al veicolo avvenuti fino al recupero del veicolo da parte del proprietario.
L'uso del veicolo per tutta la durata della condivisione è consentito solo nei paesi indicati al momento della richiesta. Nel caso in cui il viaggiatore non rispetti le restrizioni indicate dal proprietario nell'annuncio, il viaggiatore è soggetto ad una sanzione pecuniaria di cinquanta (50) Euro che il proprietario detrarrà dal deposito cauzionale. In caso di immobilizzazione del veicolo a seguito di un guasto o di un incidente avvenuto all'estero con un veicolo le cui regole di vita a bordo prevedono che il viaggio all'estero sia vietato e salvo accordo scritto del proprietario per recarsi in un territorio straniero, il viaggiatore si espone al rischio di assumere costi aggiuntivi per il rimpatrio del veicolo. Lo stesso vale se il paese o i paesi visitati non sono dichiarati al momento della richiesta di prenotazione.
Nel caso in cui il veicolo presenti dei danni superficiali di natura estetica (vedi tabella sotto) avvenuti durante la prenotazione, il proprietario è tenuto a prediligere la riparazione piuttosto che la sostituzione dell'oggetto. Le spese sostenute saranno a carico del viaggiatore. Qui di seguito sono elencati alcuni esempi di danni interni al veicolo considerati come danni superficiali di natura estetica e quindi non coperti dall'assicurazione:
Tipo di danno superficiale
Posizione del danno
Macchie indelebili (caffè, olio, gomme, ecc)
Tessuti (sedili, cuscini, materassi, tendine)
Righe, graffi
Superfici strutturali (porte, pareti divisorie, armadi, pavimento, ecc)
Scheggiature, sfaldature
Superfici delicate come lavello, lavandino, doccia, lampade, tavolo, ecc.
Piccolo urto
Pareti, porte, armadi, maniglie, manopole, ecc.
Bruciature poco estese (sigaretta, bollitore, macchina del caffè, ecc)
Tavolo, piano di lavoro, tessuti (cuscini, sedili, materasso), pavimenti, ecc.
Foratura
Pavimenti (in vinile), tessuti (cuscini, sedili, materasso) e altri tipi di superficie.
Quando la riparazione di un danno superficiale di natura estetica risulta impossibile, il viaggiatore è tenuto a risarcire il proprietario. L'importo sarà determinato in base alla dimensione del danno e al prezzo originale della parte o dell'elemento danneggiati:
Nel caso in cui si scopra che il danno estetico sia un danno nascosto, cioè l'oggetto è stato "camuffato" per nascondere il danno, allora il viaggiatore sarà considerato responsabile e dovrà pagarne le riparazioni.
Il viaggiatore non può apportare nessuna modifica o installazione irreversibile, né all'interno né all'esterno del veicolo, senza precedente accordo espresso del proprietario. Il viaggiatore deve obbligatoriamente verificare e controllare i livelli dei diversi liquidi del veicolo: olio motore, liquido di raffreddamento, acqua, acque reflue, liquido lavavetri. Il viaggiatore deve effettuare questa manutenzione ogni qual volta sia ritenuto necessario.
Il viaggiatore deve regolarmente controllare la pressione dei pneumatici del veicolo. Ogni qualvolta sia necessario, deve gonfiare i pneumatici come indicato sul manuale d'uso e di manutenzione del veicolo fornito dal costruttore. Il manuale deve essere consegnato al viaggiatore al momento della presa in carico del veicolo.
Il viaggiatore dovrà sostituire le forniture del camper usurate, terminate o danneggiate durante il periodo di utilizzo del veicolo. Tali forniture comprendono principalmente: i tergicristalli, la carta igienica e le lampadine. Il viaggiatore è responsabile dell'insieme dei danni provocati per sua colpa, o negligenza, o per quella di terzi durante il periodo di condivisione del camper. Il viaggiatore è il solo responsabile di tutti i danni derivanti dall'utilizzo di un carburante non appropriato, dal riempimento per errore del serbatoio di carburante con dell'acqua, o del riempimento del serbatoio d'acqua con del carburante. Il viaggiatore è tenuto a conservare la ricevuta dell'ultimo rifornimento per presentarla al momento dell'ispezione al ritorno. In caso di presenza di carburante non appropriato nel veicolo, il viaggiatore deve presentare la prova che il carburante corretto sia stato effettuato all'ultimo rifornimento. In caso contrario, il viaggiatore sarà ritenuto responsabile e dovrà pagarne la pulizia e gli eventuali danni derivanti dal carburante non corretto.
Per tutte le infrazioni stradali constatate delle forze dell'ordine durante il viaggio, il viaggiatore assume la sua completa responsabilità penale. Le sanzioni (multa, detrazione punti...) sono interamente a carico del viaggiatore per tutte le infrazioni avvenute durante tutto il periodo effettivo del viaggio. La società AV Rent si riserva il diritto di trasmettere i documenti (documento di identità e patente di guida) alle autorità per l'attribuzione della contravvenzione al titolare del contratto responsabile dell'infrazione, in seguito alla presentazione di un giustificativo di infrazione ricevuto dal proprietario.
Per qualsiasi danno interno o esterno al veicolo, può essere richiesto un secondo preventivo al proprietario presso un'altra officina. Questo può avvenire nel caso AV Rent lo ritenga opportuno, oppure su richiesta del viaggiatore, ma solamente se lo stato del veicolo non implichi l'immobilizzazione del mezzo.
Quando il preventivo delle riparazioni è inferiore alla franchigia, non è possibile richiedere una perizia all'assicurazione. Ciò vale anche per i danni non coperti dall'assicurazione. In entrambi i casi, l'importo delle riparazioni resta esclusivamente a carico del viaggiatore, se responsabile, su presentazione di un preventivo delle riparazioni o di una fattura.
Per tutti i danni, la riparazione di uno o più elementi danneggiati sarà sempre privilegiata alla sostituzione. Tuttavia, in caso di elemento(i) irriparabile(i), bisognerà sostutuirlo(i) con uno nuovo (i).
Questo vale anche quando il danno riguarda un pezzo o un singolo elemento che non può essere riparato o sostituito. Se una rottura di lieve entità comporta l'inutilizzabilità dell'apparecchiatura, quest'ultima dovrà essere sostituita per intero. Il costo della sostituzione sarà esclusivamente a carico della parte ritenuta responsabile, tranne nel caso in cui l'elemento in questione abbia più di 10 anni. In questo caso, a partire dall'undicesimo anno, può essere applicato un coefficiente di ripartizione dei costi tra il proprietario e il viaggiatore pari a 5% per ogni anno successivo e fino a un massimo del 50% . La mano d'opera e l'IVA restano a carico esclusivamente del viaggiatore.
In caso di interruzione del viaggio a causa di un guasto del veicolo o di un sinistro per il quale il viaggiatore è ritenuto responsabile o la responsabilità resta da determinare, il viaggiatore non potrà richiedere il rimborso della prenotazione. Inoltre, se il viaggiatore desidera un veicolo sostitutivo per continuare il suo viaggio, l'importo della nuova prenotazione e le eventuali spese annesse (ad esempio la cauzione) rimarranno interamente a sue spese.
L'importo relativo al rimpatrio del veicolo e non coperto dall'assicurazione, potrà essere richiesto al viaggiatore o detratto dal deposito cauzionale su presentazione della prova di avvenuto pagamento da parte del proprietario. Nel caso in cui il proprietario debba viaggiare per poter rimpatriare il veicolo, i costi del viaggio di rientro del veicolo rimangono a carico del viaggiatore se è responsabile dell'origine dell'immobilizzazione del veicolo.
Articolo 9 - Condizioni
L’attuale prenotazione è espressamente accordata e accettata secondo le leggi e le normative in vigore applicabili in materia. Le parti si impegnano ad effettuare una ispezione scrupolosa, in occasione del ritiro e della restituzione dello stesso. Le schede di ispezione di partenza e di ritorno sono stabilite congiuntamente fra le parti e hanno la stessa forza probatoria; l'onere della prova spetta alla parte che contesta l'ispezione del veicolo effettuata.
Il viaggiatore prende il veicolo nello stato in cui si trova il giorno della presa in consegna del veicolo.
In assenza della scheda di ispezione del veicolo compilata da entrambe le parti il giorno della partenza, si presuppone che il viaggiatore abbia ricevuto il veicolo in buono stato di manutenzione e pulito senza ulteriori formalità. Di conseguenza al momento della restituzione del veicolo, il proprietario è tenuto a ritrovare il veicolo in buono stato di manutenzione e pulito senza ulteriori formalità. In caso di danni segnalati durante l'ispezione del ritorno, per i quali il viaggiatore ne contesti la responsabilità, sarà all'accortezza di quest'ultimo fornire le prove necessarie alla sua estraneità. In caso contrario, il viaggiatore sarà ritenuto responsabile del danno segnalato.
Usufrutto
Il viaggiatore dispone del camper e lo utilizza in condizioni d'uso normali e convenzionali.
In particolare, il viaggiatore si impegna a prendere tutte le precauzioni necessarie per rispettare rigorosamente i requisiti delle norme del Codice della strada o delle normative vigenti.
È vietato al viaggiatore di utilizzare il veicolo:
Per partecipare a delle manifestazioni sportive motorizzate, a dei test drive e come autoscuola;
per trasportare merci o persone dietro compenso;
per prendere parte a qualsiasi forma di convoglio umanitario senza l'accordo scritto del proprietario ;
per raggiungere zone di guerra o di conflitto armato durante la prenotazione ;
Per trainare, rimorchiare o spostare un altro veicolo in qualunque modo;
Sovraccaricare il veicolo con un numero di persone o un carico tale da superare il valore e le prescrizioni indicate dal costruttore;
Per trasportare dei materiali infiammabili, esplosivi, tossici o pericolosi;
Per commettere qualunque infrazione alla legge.
Il pagamento di un eventuale indennizzo a seguito di un malfunzionamento dell'equipaggiamento, come previsto dall'articolo 8, è subordinato al rispetto della presente procedura da parte del proprietario.
Il veicolo della prenotazione può essere provvisto di GPS per la sicurezza del proprietario e del viaggiatore. Il proprietario non potrà utilizzare questo dispositivo per invadere la privacy del viaggiatore. Nel caso in cui il GPS registrerà una localizzazione esclusa dal contratto di viaggio come un paese da visitare non dichiarato o uno dei punti nella lista di cui sopra, un decadenza dei termini delle garanzie dell'assicurazione potrà essere applicata e il viaggiatore potrà essere tenuto legalmente e finanziaralmente responsabile in caso di danni e/o ogni altra conseguenza derivata dalla localizzazione non dichiarata o vietata dal presente contratto .
Assicurazione
L'assicurazione e l'assistenza corrispondono a quelle specificate al momento della prenotazione, contratte mediante il pagamento della prenotazione e sono indicate sul contratto di viaggio.
Insorgenza di un guasto: In caso di guasto in termini di incidente, furto, perdita, incendio, danno causato da animali selvatici o altro deterioramento, il viaggiatore dovrà avvertire immediatamente le forze di polizia o i carabinieri. In queste situazioni, il viaggiatore si impegna a stabilire o far stabilire un rapporto o un processo verbale che attesti le condizioni nelle quali è accaduto il guasto. In caso di tale danno, il viaggiatore si impegna a informarne immediatamente il proprietario del veicolo e la società AV Rent per iscritto attraverso l'invio di un messaggio di posta elettronica («e-mail»).
Se una constatazione amichevole viene redatta dal viaggiatore, quest'ultima dovrà essere compilata sul luogo dell'incidente, con l'altro conducente coinvolto nell'incidente, conformemente alle norme in vigore senza escludere o ignorare nessun punto, nemmeno parzialmente, e facendo attenzione a non compilare in modo improprio o difficilmente leggibile. Particolare cura deve essere apportata nel disegnare lo schizzo della dinamica dell'incidente. Se l'incidente implica più veicoli, il viaggiatore deve stabilire una constatazione amichevole con il conducente del veicolo che lo precede, e una con il conducente che lo segue. In caso di rifiuto dell'altro conducente di compilare o firmare la constatazione amichevole, il numero di immatricolazione del veicolo coinvolto deve essere segnalato dal viaggiatore. Quest'ultimo dovrà, quindi, ottenere la testimonianza delle persone che hanno assistito all'incidente, o sollecitare l'intervento degli agenti di polizia o carabinieri.
La suddetta constatazione amichevole debitamente compilata deve essere inviata alla compagnia assicurativa al massimo cinque giorni lavorativi dopo che quest'ultima è stata presentata e validata dal proprietario tenuto al rispetto di questa scadenza d'ordine pubblico (art. L. 113-2 del Codice delle assicurazioni).
Assistenza stradale
L'assistenza in viaggio può essere contattata 7/7 giorni e 24/24 ore nel momento in cui un veicolo non è più in movimento ossia quando una spia luminosa si accende e il veicolo non parte più o non può circolare in totale sicurezza. Il viaggiatore dovrà seguire le indicazioni relative alla procedura da seguire in caso di incidente disponibili sull'Attestato di assicurazione. In caso di avaria, il viaggiatore informa il proprietario al fine di determinare se necessaria una presa in carico del veicolo in officina.
Articolo 10 - Deposito cauzionale
Il deposito cauzionale può essere utilizzato per coprire i costi di riparazione del veicolo nei casi di sinistro o danneggiamenti del veicolo, per coprire l'importo della franchigia assicurativa, per coprire il supplemento chilometrico e/o qualsiasi altro importo dovuto dal viaggiatore al proprietario, in conformità con i termini e le clausole del contratto di condivisione. La gestione della cauzione è soggetta alla firma da parte di entrambe le parti (viaggiatore e proprietario) del contratto di di viaggio e della scheda di ispezione del veicolo sia alla partenza che al ritorno.
Il proprietario riceve personalmente il deposito cauzionale, il cui importo deve essere indicato sul contratto di viaggio. Il deposito cauzionale può essere versato tramite assegno, contanti o qualsiasi altro mezzo di pagamento precedentemente concordato tra il viaggiatore e il proprietario. Se la cauzione non viene consegnata il giorno della partenza, il proprietario ha diritto a rifiutare la consegna del veicolo e in tal modo annullare il presente contratto. Il viaggiatore non otterrà alcun rimborso.
Se il veicolo non presenta anomalie, il proprietario deve imperativamente restituire la cauzione alla restituzione del veicolo.
Se il veicolo presenta una o più anomalie, il proprietario ha diritto a trattenere il deposito cauzionale fino a conoscenza dell'importo esatto delle riparazioni necessarie. L'importo della cauzione trattenuta dovrà essere indicato nella sezione apposita del contratto di viaggio.
In caso di superamento del chilometraggio pattuito, rifornimento di carburante non effettuato, ritardo del viaggiatore superiore a 2 ore e/o di negligenza comprovata (vedi articolo 9), il proprietario ha diritto al trattenimento e all'incasso dell'importo indicato per i casi precedentemente citati secondo le presenti clausole e dovrà specificare sulla scheda di ispezione del ritorno la quale dovrà essere obbligatoriamente firmata da entrambe le parti.
Il deposito cauzionale può essere utilizzato per pagare eventuali pedaggi o multe che il viaggiatore dichiara al proprietario al suo ritorno. Se al momento della restituzione del veicolo non è stato preso alcun provvedimento e i pedaggi e/o le multe sono stati addebitati al proprietario in date corrispondenti alla prenotazione, il viaggiatore rimane responsabile di questo importo e delle eventuali sanzioni associate (perdita di punti, ritiro della patente, ecc).